Divano blu e poltrona davanti una parete bianca

Psicoanalisi

La psicoanalisi fondata la Sigmund Freud intorno al 1900 è stata da allora continuamente sviluppata e modificata, a partire già da Freud stesso e in seguito dagli psicoanalisti delle generazioni successive.

La psicoanalisi parte dal presupposto che processi e conflitti inconsci influiscano in modo determinante sui nostri pensieri, sulle nostre relazioni e anche sulle nostre decisioni. Il metodo psicoanalitico si basa sulla libera condivisione di pensieri, percezioni e ricordi.

All'analista spetta il compito di aiutare, con le sue proposte di interpretazione, a stabilire nuovi collegamenti tra questi oggetti del pensiero. Questo processo consente di svelare, al di là della realtà di cui siamo consapevoli, un livello inconscio dell'esperienza umana. Per esempio, le esperienze quotidiane possono essere non solo osservate ma anche esaminate sotto il profilo della loro origine e funzione e in questo modo acquisiscono senso e significato. Psicoanalisi significa (ri)appropriarsi di un significato che, a causa dello stress, delle convenzioni, per ansie e/o sensi di colpa, non è stato possibile cogliere o è stato dimenticato. Schemi relazionali inconsci si manifestano anche nel rapporto con l'analista diventando con questo accessibili all'osservazione e all'elaborazione. Accedere al proprio inconscio ha un effetto liberatorio sui processi mentali in molti ambiti della vita.

Non solo un metodo di cura

La psicoanalisi non è solo un metodo usato per curare le persone, ma siccome il suo fondamento è la curiosità creativa ha trovato spazio anche in numerose scienze umane e sociali. Le sedute di psicoanalisi si susseguono a frequenza ravvicinata (3-4 sedute alla settimana) e solitamente si protraggono per anni. Per questo sono pagate parzialmente o interamente dal cliente. Studi scientifici di lunga durata hanno dimostrato che esiste una correlazione positiva tra un'elevata durata e frequenza della psicoanalisi e la persistenza dei miglioramenti terapeutici. I pazienti sottoposti a psicoanalisi o a psicoterapia analitica hanno riportato, persino anni dopo la conclusione del trattamento, di aver raggiunto autonomamente chiari progressi in termini di capacità relazionale, salute, soddisfazione esistenziale, capacità lavorativa e creatività.

La psicoanalisi classica viene offerta anche come esperienza di sé ed elemento fondamentale della formazione di psicoterapeuti e psicoanalisti, e anche a tutte le persone interessate.

Specialista